RUMORED BUZZ ON ESPOSTO ALLA GUARDIA DI FINANZA

Rumored Buzz on esposto alla guardia di finanza

Rumored Buzz on esposto alla guardia di finanza

Blog Article

attraverso una verifica puntuale e coerente delle risultanze processuali, tenendo nel debito conto le contestazioni difensive sull’esistenza della fattispecie dedotta, all’esito della quale possa sussumere la fattispecie concreta in quella legale e valutare la plausibilità di un giudizio prognostico in merito alla probabile condanna dell’imputato (Sez. six, 49478/2015).

Vediamo, perciò, di analizzare nelle prossime righe in quali casi un soggetto può essere privato di alcuni beni, e come può difendersi da tale decisione.

one. il sequestro conservativo (disciplinato dagli artt. 316 ss. c.p.p.) specificatamente finalizzato ad apporre un vincolo sui beni dell’imputato o del responsabile civile for each garantire il pagamento delle somme dovute per il pagamento della pena pecuniaria, delle spese di procedimento e di ogni altra somma dovuta all’Erario dello Stato (comma one), nonché le garanzie delle obbligazioni civili nascenti da reato (comma two);

Il sequestro preventivo viene disposto dal giudice con decreto motivato, su richiesta del pubblico ministero, quando vi è pericolo che la libera disponibilità di una cosa pertinente al reato possa aggravare o protrarre le conseguenze di esso ovvero possa agevolare la commissione di altri reati.

possa essere persa da parte del soggetto sottoposto al procedimento penale, a causa di vicende di tipo civilistico (o amministrativo) che non possono sempre essere controllate dal Pubblico Ministero; in questi casi la Cassazione ha stabilito che si può ritenere ugualmente configurata la situazione di periculum necessaria ai fini della predisposizione della misura cautelare[three]; solo in limitati casi, sottolinea la Corte, il trasferimento di proprietà può provocare l’implosione del periculum

In tema di sequestro preventivo finalizzato alla confisca, la presunzione di illegittima provenienza delle risorse patrimoniali oggetto di ablazione accumulate da un soggetto condannato per uno dei reati-spia deve escludersi in presenza di fonti lecite e proporzionate di produzione, sia che esse siano costituite dal reddito dichiarato ai fini fiscali sia che provengano dall’attività economica svolta ma non evidenziata, in tutto o in parte, nella dichiarazione dei redditi, con la conseguenza che è onere dell’interessato dimostrare che i beni oggetto di sequestro sono stati acquistati con il provento di attività economiche non denunziate al fisco e che, ove l’interessato soddisfi tale onere, il giudice ha l’obbligo di prendere in considerazione tutta la documentazione prodotta, in merito, dalla difesa, fornendo adeguata motivazione in ordine alle giustificazioni fornite dagli interessati in ordine alla lecita provenienza dei beni (Fattispecie nella quale i ricorrenti lamentavano carenza assoluta della motivazione dell’ordinanza del tribunale per il riesame, che non aveva tenuto in alcuna considerazione la documentazione prodotta for every dimostrare che i beni oggetto di sequestro potevano, almeno in parte, essere stati acquistati con il provento di attività economiche lecite pur se inizialmente non denunziate al fisco.

Per il sequestro ex art. 321, comma two, l’unico requisito richiesto è quello della confiscabilità del bene, ossia la condizione che si tratti di cose di cui è consentita la confisca a mente del codice penale o delle leggi speciali, for every cui il compito del giudice nel disporre il sequestro è quello di verificare se i beni siano suscettibili di confisca (facoltativa o, come nel read more caso in esame, obbligatoria) ma non si richiede una prognosi relativa al pericolo di commissione di reati, essendo irrilevante la valutazione del periculum in mora

Nel corso delle indagini preliminari, quando non è possibile, for each la situazione di urgenza, attendere il provvedimento del giudice, il sequestro è disposto con decreto motivato direttamente dal pubblico ministero. Negli stessi casi, prima dell’intervento del pubblico ministero, al sequestro procedono ufficiali di polizia giudiziaria, i quali, nelle quarantotto ore successive, trasmettono il verbale al pubblico ministero del luogo in cui il sequestro è stato eseguito.

Il sequestro preventivo è possibile anche for every quei beni che possono essere confiscati e, anzi, il giudice è tenuto a disporre il sequestro dei beni di cui è consentita la confisca nel corso dei procedimenti penali relativi ai delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione (peculato, concussione, corruzione in atti giudiziari,...).

two-bis. Nel corso del procedimento penale relativo a delitti previsti dal capo I del titolo II del libro secondo del codice penale il giudice dispone il sequestro dei beni di cui è consentita la confisca.

artwork. 321, comma 2, c.p.p., costituisce figura autonoma rispetto al sequestro preventivo regolato al comma one, e la sua particolarità consiste nel fatto che for each l’applicabilità non occorre necessariamente la sussistenza dei presupposti di applicabilità previsti dal comma one (pericolo che la libera disponibilità della cosa possa aggravare o protrarre le conseguenze del reato ovvero agevolare la commissione di altri reati), ma basta il presupposto della confiscabilità.

A differenza delle misure cautelari personali quelle reali non richiedono, for every la loro applicazione, la sussistenza di gravi indizi e particolari esigenze cautelari, essendo sufficienti il "fumus bonis iuris" e il "periculum in mora".

, indicato dal comma one, facendo leva, anzitutto, sulla natura autonoma di tale figura di sequestro rispetto al sequestro “impeditivo”, rivelata dalla presenza, nella norma, dell'avverbio “altresì” e dal contenuto della Relazione al codice di rito, ove si specifica la diversità dei presupposti delle due misure, con la conseguenza che sarebbe sufficiente la sola verifica dell'inclusione del bene da sequestrare tra le cose oggettivamente suscettibili di confisca, sia obbligatoria che facoltativa (Cass.

Esso, perciò può essere chiesto sia dal pubblico ministero che dalla parte civile, e poi disposto dal giudice attraverso un’ordinanza.

Report this page